Bologna sempre nel cuore
Il 31 luglio 2024 a Bologna, all’interno del Palazzo Municipale, si è svolto un informale incontro con l’Associazione Familiari delle Vittime della strage della stazione del 2 agosto 1980.
Tolomeo Litterio già Dirigente del Corpo Nazionale e grande amico dei Pompieri Senza Frontiere, ha consegnato agli invitati il QSP n. 59 da lui realizzato attraverso il gruppo SGES di PSF.
Per la seconda volta quest'anno, (dopo il 13 marzo u.s. a Ravenna) abbiamo avuto l’onore di consegnare il nostro QSP ai protagonisti di quelle storie. I testimoni diretti di quei fatti che hanno potuto rispecchiarsi nella nostra commemorazione. Grazie alle loro testimonianze dirette, allo splendido lavoro (da tutti molto apprezzato) di Litterio, ancora una volta abbiamo avuto la soddisfazione nel vedere come la memoria sa trasformarsi in emozioni da condividere e trasmettere alle nuove generazioni.
Hanno preso la parola, oltre all’autore del libretto, stampato proprio per l’occasione, Paolo Lambertini, vicepresidente Associazione Familiari delle Vittime, Paolo Sacrati, e Marina Gamberini, la "miracolata" estratta quel giorno dalle macerie. Un saluto e ringraziamento è stato portato anche dal rappresentante di SGES Maurizio Fochi.
Presente anche il presidente della Sezione ANVVF-CN di Bologna, il compianto Luciano Zappoli, che ha offerto un’utile collaborazione nella realizzazione del quaderno.
Come sempre accade in queste circostanze era forte tra i presenti la suggestione di quei momenti vissuti, la grande opera dei Vigili del Fuoco, il seguente travaglio, ancora in corso, per trovare pretese forme di giustizia.
Significativo l’appuntamento di tutti per domani 2 agosto all’ormai storico corteo nella città di Bologna che vuol continuare a mantenere forte la sua risposta per quella grave ferita.
Anche noi idealmente saremo presenti domani con la pubblicazione di questo nuovo Quaderno di Storia Pompieristica, PER MANTENERE SEMPRE VIVA LA MEMORIA.
Tolomeo Litterio già Dirigente del Corpo Nazionale e grande amico dei Pompieri Senza Frontiere, ha consegnato agli invitati il QSP n. 59 da lui realizzato attraverso il gruppo SGES di PSF.
Per la seconda volta quest'anno, (dopo il 13 marzo u.s. a Ravenna) abbiamo avuto l’onore di consegnare il nostro QSP ai protagonisti di quelle storie. I testimoni diretti di quei fatti che hanno potuto rispecchiarsi nella nostra commemorazione. Grazie alle loro testimonianze dirette, allo splendido lavoro (da tutti molto apprezzato) di Litterio, ancora una volta abbiamo avuto la soddisfazione nel vedere come la memoria sa trasformarsi in emozioni da condividere e trasmettere alle nuove generazioni.
Hanno preso la parola, oltre all’autore del libretto, stampato proprio per l’occasione, Paolo Lambertini, vicepresidente Associazione Familiari delle Vittime, Paolo Sacrati, e Marina Gamberini, la "miracolata" estratta quel giorno dalle macerie. Un saluto e ringraziamento è stato portato anche dal rappresentante di SGES Maurizio Fochi.
Presente anche il presidente della Sezione ANVVF-CN di Bologna, il compianto Luciano Zappoli, che ha offerto un’utile collaborazione nella realizzazione del quaderno.
Come sempre accade in queste circostanze era forte tra i presenti la suggestione di quei momenti vissuti, la grande opera dei Vigili del Fuoco, il seguente travaglio, ancora in corso, per trovare pretese forme di giustizia.
Significativo l’appuntamento di tutti per domani 2 agosto all’ormai storico corteo nella città di Bologna che vuol continuare a mantenere forte la sua risposta per quella grave ferita.
Anche noi idealmente saremo presenti domani con la pubblicazione di questo nuovo Quaderno di Storia Pompieristica, PER MANTENERE SEMPRE VIVA LA MEMORIA.